You are here

Primo seminario informativo del progetto ECOSAFIMED in Tunisia

L'INSTM ha organizzato il primo seminario informativo in Tunisia

Primo seminario informativo del progetto ECOSAFIMED in Tunisia

L'Istituto di Scienze Marine e Tecnologia (INSTM - Salambo, Tunisia), il partner che rappresenta le sponde meridionali del Mediterraneo, insieme con la Fondazione Biodiversità e l'Istituto di Scienze Marine (Spagna) e l'Università di Genova (Italia), sono incaricati di implementare il progetto ECOSAFIMED, nel quadro del Programma Mediterraneo di Collaborazione Transfrontaliera.

Questa iniziativa punta ad analizzare il settore tradizionale della pesca costiera e stabilire linee guida di gestione per razionalizzare lo sfruttamento e assicurare sia l'efficienza economica dell'attività di pesca che lo stato ambientale delle comunità bentoniche del bacino.

Friday, 6 March, 2015

Nell'ambito di questo progetto, l'Istituto Nazionale di Scienze Marine e Tecnologia ha organizzato un seminario informativo il 27 febbraio 2015 presso il Centro di formazione professionale in Ingegneria Marina di Kelibia. La riunione era dedicata in particular modo ai pescatori per trasmettere le caratteristiche principali del progetto, l'importanza della loro collaborazione ed i potenziali benefici economici per l'attività peschiera relativamente all'adozione di buone pratiche di pesca che preservino il fondo marino. Hanno partecipato all'evento rappresentanti regionali di tutti i soggetti interessati del settore peschiero: professionisti, ricercatori e rappresentanti delle associazioni e delle autorità locali.

I ricercatori dell'Istituto Nazionale di Scienze Marine e Tecnologie hanno avuto il compito di presentare il progetto ai partecipanti e descrivere i risultati iniziali più importanti attraverso l'analisi delle riprese video ottenute utilizzando la tecnologia robotica sottomarina. Durante l'evento sono stati mostrati vari video e varie foto effettuati durante le spedizioni marittime dei mesi di agosto e settembre 2014 a La Galite e presso il Banco Esquerquis.

L'iniziativa ha consentito al pubblico di acquisire consapevolezza sulla necessità di cooperazione tra tutti i soggetti interessati del settore della pesca artigianale, per poter razionalizzare lo sfruttamento e assicurare la sostenibilità del settore e la conservazione delle comunità marine bentoniche. Inoltre, i partecipanti hanno considerato i vantaggi economici risultanti dall'adozione di pratiche di pesca responsabile. Per concludere, i partecipanti hanno riconosciuto unanimemente la necessità di coinvolgere tutte le parti nello sviluppo di un accordo a lungo termine basato sulle raccomandazioni che verranno redatte al completamento del progetto.
 
 
 
 
ECOSAFIMED E IL PROGRAMMA ENPI CBC MED
Il progetto ECOSAFIMED, con un budget di 1,9 milioni di euro, promuove le pratiche di pesca responsabili e la comunicazione tra i ricercatori e il settore della pesca artigianale, allo scopo di aiutare a conservare gli ecosistemi marini. L'obiettivo finale del progetto è creare una serie di raccomandazioni per la gestione della pesca artigianale studiata nel Mediterraneo per assicurarne la compatibilità con le buone prassi per la conservazione degli habitat marini.
 
Il progetto punta anche a identificare zone interessanti da proporre come Aree marine protette sotto gli auspici delle Direttive europee e/o la Convenzione di Barcellona. ECOSAFIMED è uno dei 39 progetti che hanno ricevuto fondi sui 1095 progetti presentati al secondo invito del Programma ENPI CBC MED 2007-2013.
 
Il Programma ENPI Bacino del Mediterraneo è un'iniziativa transfrontaliera che forma parte dello strumento europeo di Vicinato e Associazione (ENPI). Lo scopo del programma è promuovere la cooperazione tra regioni sulle due sponde del Mediterraneo per affrontare le sfide comuni e valutare il potenziale endogeno.
 
Il programma coinvolge un totale di 14 Paesi, che rappresentano 76 regioni e circa 110 milioni di abitanti: Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Malta, Autorità Palestina, Portogallo, Spagna, Siria e Tunisia.
 
Il programma ha un budget di 200 milioni di € finanziato dallo Strumento Europeo di Vicinato e Associazione e il contributo per ogni progetto ammonta a un massimo del 90% del costo totale.
 
I progetti finanziati coinvolgono una serie di tematiche relative alla promozione socioeconomica e allo sviluppo territoriale: supporto di innovazione e ricerca; sviluppo sostenibile ed efficienza energetica nel Bacino del Mediterraneo; miglioramento delle condizioni e delle varie forme di spostamento di persone, merci e capitali; e promozione del dialogo tra culture e forme di governance.
 
Si possono consultare informazioni sul progetto ECOSAFIMED e sul programma ENPI CBC MED nei siti web di ENPI CBC MED e dell'Ufficio per lo Sviluppo e la Cooperazione EuropeAid.
 
Questa pubblicazione è stata prodotta con il supporto economico dell'Unione Europea nell’ambito del Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo.  I contenuti di questo documento sono di esclusiva responsabilità della Fondazione Biodiversità e non rappresentano, in nessun caso, la posizione dell'Unione Europea o delle strutture di gestione del Programma.
 
 
Ulteriori informazioni:
 
www.ecosafimed.euecosafimed@fundacion-biodiversidad.es